I Benefici del Rāmayāṇa
Che benefici offre ascoltare questo Podcast?
Gli stessi benefici che si ottengono dall’ascoltare il Rāmayāṇa.
Il Rāmayāṇa stesso li descrive nella fine del primo capitolo.
La lingua “strana” che stai per leggere è il Sanscrito, la lingua con cui è stato scritto questo testo e con cui sono scritti tutti i maggiori testi dello Yoga.
Non ti preoccupare: il PodCast sarà totalmente in italiano 😉 e userò un linguaggio comprensibile anche ai “non addetti ai lavori”.
Dunque, queste sono le benedizioni che riceverai dall’ascolto regolare del Rāmayāṇa:
idaṁ pavitraṁ pāpaghnaṁ
puṇyaṁ vedaiś ca saṁmitam
yaḥ paṭhed rāmacaritaṁ
sarvapāpaiḥ pramucyate
idam — questa storia (n, N, S); pavitram — un mezzo di purificazione (n, N, S); pāpa-ghnam — distruttore della negatività (n, N, S); puṇyam — di buon auspicio (n, N, S); vedaiḥ — con i Veda (m, I, S); ca — e (Ind); sam-mitam — equivalente a [+I] (n, N, S); yaḥ — chi (m, N, S); paṭhet — legge o recita (√paṭh, 3, S, Opt); rāma-caritam — biografia di Rāma (n, A, S); sarva-pāpaiḥ — da tutto il male (m, I, S); pramucyate — si libera da [+I] (pra+ √muc, 3, S, Pass, Pres);
[Nārada:] “Questa storia rende puri, distrugge tutta la negatività, è di buon auspicio ed è in linea con gli insegnamenti dei Veda. Chi legge o recita la biografia di Rāma si libera da tutto ciò che è male.”
etad ākhyānam āyuṣyaṁ
paṭhan rāmāyaṇaṁ naraḥ
saputra-pautras sagaṇaḥ
pretya svarge mahīyate
etad — questa (n, N, S); ākhyānam — storia (n, N, S); āyuṣyam — da lunga vita (n, N, S); paṭhan — che legge o recita (m, N, S); rāmāyaṇam — il Rāmāyaṇa (n, A, S); naraḥ — la persona (m, N, S); saputra-pautraḥ — con figli e nipoti (m, N, S); sagaṇaḥ — con i famigliari (m, N, S); pretya — essendo arrivato (pre+√i, Abs); svarge — nel paradiso (m, L, S); mah-īyate — prospera (mah+√ī, 3, S, Pres);
[Nārada:] “Questo racconto assicura lunga vita. La persona che recita o ascolta il Rāmāyaṇa prospera, e così i figli e i figli dei suoi figli. E dopo la morte è gloriosa anche in cielo”
paṭhan dvijo vāgṛṣabhatvam īyāt
syāt kṣatriyo bhūmi-patitvam īyāt
vaṇig-janaḥ paṇyaphalatvam īyāj
janaś ca śūdro ’pi mahattvam īyāt
paṭhan — che legge o recita (m, N, S); dvijaḥ — un nato due volte, un brāhmaṇa (m, N, S); vāgṛṣabhatvam — eloquenza (n, A, S); īyāt — ottiene (√ī, 3, S, Opt); syāt — sia (√as, 3, S, Opt); kṣatriyaḥ — uno kṣatriya (m, N, S); bhūmipatitvam — la sovranità sulla terra (n, A, S); īyāt — ottiene (√ī, 3, S, Opt); vaṇig-janaḥ — un vaiśya, un mercante (m, N, S); paṇyaphalatvam — prosperità (m, N, S); īyāt — ottiene (√ī, 3, S, Opt); janaḥ — gente (m, N, S); ca — e (Ind); śūdraḥ — śūdra (m, N, S); api — ancora (Ind); mahattvam — una posizione elevata (m, N, S); īyāt — ottiene (√ī, 3, S, Opt);
[Nārada:] “Chi legge o ascolta il Rāmāyaṇa: se è un brāhmaṇa (l’intellettuale) acquisterà eccellenza nella parola; se è uno kṣatriya (il leader politico) otterrà vittoria e sovranità sulla Terra; se è un vaiśya (l’imprenditore) avrà prosperità nel commercio; e se è un śūdra (il lavoratore dipendente) otterrà grandezza nel suo lavoro.”
Reciterò questi versi prima della lettura e del commento del testo, così che potrai apprezzare la bellezza della “lingua dei mantra”. Se ti va puoi leggerli anche tu con me.
Così…
Gli stessi benefici puoi averli anche tu.